Andremo alla scoperta delle suggestive sculture di Salgemma collocate all’interno di un Geosito UNESCO formatosi sei milioni di anni fa per il prosciugamento del mar Mediterraneo. La visita è complementare a quella del vicino Borgo Raffo, dall’itinerario storico ed artistico ai piedi del Geosito UNESCO Monte Bovolito.
L’associazione Sottosale invita gli amanti dell’arte e della scienza a venire a scoprire non solo questo gioiello di bellezza, ma anche tutti i Comuni del Parco delle Madonie e del Geoparco Mondiale UNESCO, siti lungo la autostrada A-19 a metà strada tra Catania e Palermo.
Il territorio è ricco di centri ricchi di arte e sapori tipici. La primavera è già iniziata. Un week end magari con pernotto in una delle tante strutture recettive del Parco ci permetterà, con tempi comodi e senza stress, di scoprire il Museo Sottosale, ma anche ristoranti e trattorie delle Madonie, i sapori di questa terra, soggiornando comodamente negli Hotel, b&b e case vacanza dell’area madonita.
Vi aspettiamo numerosi al MACSS, l’unico museo di arte contemporanea al mondo ospitato all’interno di una miniera ancora attiva, in un Geosito UNESCO.
Programma MACSS Borghi dei Tesori fest
Speciale Festival dei Tesori – 9-10-11 maggio – Programma
Borgo Raffo ed il MACSS – Museo di Arte Contemporanea Sottosale di Raffo (a Petralia Soprana, Sicilia) a maggio ospiteranno il primo Sale LAB dell’anno, in coincidenza con il Borghi dei Tesori Fest, ed in vista della settima edizione della Biennale di Scultura di Salgemma programmata per settembre prossimo. L’appuntamento è per venerdi 9, sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 dalle 9 alle 18.Venerdi 9 maggio 2025 il Museo Sottosale aprirà i battenti per annunciare il lungo week end. Per tutta la giornata si alterneranno visite guidate e spiegazioni geologiche e tra le sculture di salgemma (ticket eur 10 compreso guida ufficiale, prenotazione obbligatoria al tel 366 38 78751), mentre i turisti potranno visitare borgo Raffo col suo circuito artistico e culturale, tra il bar storico, vicoli e piazzette disseminate di opere d’arte e monumenti. Si proseguirà poi sabato 10 e domenica 11 maggio: sia il Museo di Arte contemporanea Sottosale, all’interno della Miniera Italkali, con le sue incredibili sculture di Salgemma, già best seller 2024 della precedente edizione del festival, che il dirimpetto Borgo Raffo saranno infatti all’interno del prestigioso circuito del Festival Borghi dei Tesori, il progetto della Fondazione Le Vie dei Tesori che porta alla scoperta dei piccoli comuni in tutte e nove le province dell’Isola. Sabato 10 e domenica 11 maggio, in via straordinaria, grazie alla disponibilità della società Italkali, dalle 9 alle 18 sarà possibile ammirare le maestose volte di salgemma sotto le quali è allestito il Museo di Arte contemporanea Sottosale, un percorso di circa un’ora alla scoperta dell’unico museo di arte moderna dentro un geosito UNESCO quale la Miniera tutt’oggi attiva. I turni Speciali targati Borghi dei tesori Fest saranno sabato alle 10,30 ed alle 12, e domenica ore 10,30 e 15. I posti per questi turni sono limitati con prenotazione obbligatoria attraverso i canali del festival sui siti ufficiali. Per altri orari è possibile chiamare la infoline Sottosale al tel 366 3878751 dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19,30.
Sabato 10 maggio al Museo Sottosale il turno 16,15 sarà dedicato ad un evento speciale, NinnaSud le più belle nenie del sud Italia uno spettacolo musico teatrale con la regia di Linda Mongelli ed Emanuela Fai – proiezioni di Antonio
Prestigiacomo.
Per l’occasione si presenterà un breve estratto dello spettacolo musico – teatrale inedito (eur 15, prenotazione obbligatoria al tel 366 38 78 751) di e con Emanuela Fai, una ricerca attraverso le più belle ninnananne del Sud Italia, con canti evocativi interpretati dalla stessa e musiche arrangiate ed eseguite dal figlio, il giovane polistrumentista Duilio Virzì.
Al termine della regolare visita guidata, Dulio Virzi alla fisarmonica, Emanuela FAi alla chitarra, ed i testi di Tiziana Palma, evocheranno antiche immagini di una madre che culla, come l’ondeggiare del mare, che accoglie, che custodisce e che spinge dolcemente verso sano distacco. Una relazione profonda che in scena mette in evidenza l’intimo legame tra madre e figlio legati da un cordone musicale, come l’intrinseco rapporto tra la Madre Terra e l’uomo.
Sabato e domenica Borgo Raffo accoglierà i visitatori tra monumenti ed eventi. Le guide SottoSale condurranno alla scoperta dell’itinerario locale, tra il ponte sul fiume Salso e la sua cappelletta, la chiesa di S. Giuseppe, Il Museo della Cordella, Piazza Epifanio Li Puma col suo “Museo Umano” e le mostre fotografiche di Damiano Macaluso all’interno del bar storico, e le opere di Cocchiara, Pitingaro, Semilia, Albano, Burgio, lasciate nell’ultimo anno dalle residenze d’artista tenutesi a Raffo. Sabato e domenica, alle ore 12,15 ed alle ore 13,30, i visitatori che prenoteranno la visita al borgo, al ticket di 5 euro potranno abbinare l’esperienza unica della lezione personale di Ballo della Cordella, in collaborazione con l’ass. Gruppo folk u Rafu cui seguirà la degustazione del pane con la ricotta calda accompagnata da buon vino. Sottosale e Borgo Raffo ospiteranno l’artista agrigentino Domenico Cocchiara, che istallerà un’opera proprio a Raffo con a fianco, domenica, il pastore casaro Nino Spera (Progetto “Richiamo alle Capre”), ma anche – sempre domenica – una mostra dedicata alla targa Florio che si correrà proprio in quel weekend: pannelli, foto, cimeli della targa Florio per ricordare la storica figura di Ninni Vaccarella, il “preside volante”. Sabato sera alle 20 la piazzetta di Raffo diverrà teatro dello spettacolo “Semi di Raffo”, di Peppe Galfo dedicato a Epifanio Li Puma, il sindacalista nato qui ed ucciso nel 1948 per la sua battaglia in difesa dei diritti dei contadini (testi di Daniela Li Puma, musiche e recitazione Peppe Galfo e Canti di Cecilia Cocciro), ad ingresso libero. Tra i partecipanti alla kermesse del week end, ci sarà l’imprenditrice carinese Giusy Musso, placemaker del Vicolo dei Fiori di Carini, che si cimenterà nel progetto di giardino sociale, con gli artisti live “4mani PinoeSalvo “che realizzeranno un’opera in salgemma per il borgo.
Ospiti il poliedrico Maestro barese Vito Gurrado e il Critico d’Arte Luca Monti.
In quel week end anche il centro storico di Petralia Soprana si animerà di eventi e visite che vi invitiamo a consultare sulle pagine ufficiali.